Skip links

Come Giocare A Scala 40 Regole, Punteggi E Chiusura 11

Il Gioco Di Scala 40 By Spaghetti Interactive

Il primo giocatore a prendere una carta dal mazzo di pesca determina il seme che dovranno seguire gli avversari. Il gioco procede con i giocatori che cercano di prendere le carte degli altri e di scartare le proprie per realizzare combinazioni valide. All’inizio del gioco, le carte vengono distribuite a tutti i giocatori, tredici per uno. Poi la prima carta rimanente nel mazzo, viene  posta scoperta sul tavolo per iniziare il mazzetto.

Sistema Di Punti Nella Scala 40

Scala 40 si gioca da 2 a 6 giocatori, in modo individuale o come coppie. Se la prima carta che esce è il jolly, questa va rimessa nel mazzo e si prende un’altra carta. La pila degli scarti si chiama “pozzo” e il mazzo delle carte coperte che rimangono dopo la distribuzione si chiama “tallone”. La preparazione del mazzoPer iniziare si stabilisce a quale giocatore tocca fare da mazziere o da cartaro. Può essere scelto il più giovane oppure quello che tra i giocatori alza a caso dal mazzo la carta col valore più alto.

Regole Di Gioco Scala 40

A Scala 40 invece questo non succede, perché ogni seme ha lo stesso valore degli altri. Le regole della scala 40 prevedono tre fasi di gioco per ogni turno, ed un solo modo per chiudere una partita, terminare le carte nella propria mano e scartare l’ultima carta. La distribuzione delle carte avviene in senso antiorario, con ciascun giocatore che riceve 13 carte.

Scopo Del Gioco E Fine Della Partita

Solitamente ci si accorda prima della partita per un “punteggio di uscita”, ovvero quel massimale di punti dopo di che quel giocatore viene eliminato dal gioco. Può essere 101 o 201 a seconda dei casi, anche se nel gioco più familiare questi limiti possono essere alzati per consentire a tutti di giocare più a lungo. Dalle regole di base alle strategie avanzate, ecco tutto ciò che devi sapere per diventare un campione di Scala 40. Le regole di fine turnoIl turno di un giocatore termina quando scarta l’ultima carta.

I giocatori che oltrepassano la soglia del punteggio di chiusura sono eliminati e, di conseguenza, vince colui che rimane senza più avversari. A Scala 40 si gioca con due mazzi da 54 carte francesi e nel gioco ogni carta ha il suo valore nominale, a parte le figure che valgono https://applicant.mightyrecruiter.com/jobs/apply/copywriter-at-casinohex-italia-in-italy-ny-6d51f80292addf90dfc684f991266ae1?utm_source=career-page&utm_medium=referral&utm_campaign=casinohex%20italia&utm_content=77103-copywriter-284227-na&utm_term=other&fp=f 10 punti, l’asso che vale un punto nella scala che parte da uno (o 11 punti se rimane in mano o se usato in giochi di tris e scale alte). Infine il Jolli che vale 25 punti se rimane in mano, o assume valore nominale nei giochi in cui viene usato per sostituire altre carte.

Anche il dieci vale 10, e vale dieci ciascuna delle figure.Un discorso a parte invece bisogna fare con l’Asso e la Matta, o Jolly, perché il loro valore dipende dalla posizione che coprono all’interno delle sequenze di gioco. L’asso, per esempio, prende il suo valore nominale, cioè Uno, solo se è in scala prima del Due. Ma visto che può essere collocato in Scala anche dopo il King, in questo caso il valore da calcolare è 11.La Matta invece, così viene definito il Jolly a Scala 40, vale 25 punti e la sua presenza è in grado di condizionare il gioco. C’è anche da dire che in alcuni giochi di carte l’appartenenza ad un seme piuttosto che ad un altro modifica il valore o il peso della carta.

In conclusione, la Scala 40 è un gioco di carte molto divertente e appassionante, che richiede abilità, strategia e un po’ di fortuna. Con le giuste informazioni e le giuste strategie, è possibile diventare un campione di Scala 40 e vincere contro i tuoi amici e avversari. Segui le regole di base, impara le combinazioni di carte più importanti e sviluppa una strategia vincente per diventare il miglior giocatore di Scala 40 del tuo gruppo di amici. Chi chiude prima vince anche la smazzata e i giocatori rimasti contano il valore delle carte rimaste in mano che pagheranno sommandoli a quelli del punteggio precedente. Se la partita prosegue fino a finire tutte le carte del tallone, allora si mischiano tutte le carte del pozzo per formare un nuovo tallone prima che il giocatore che ha pescato l’ultima carta del pozzo scarti la carta, dando inizio ad un nuovo pozzo.

Numero di carte, valore, limiti e possibilità di mosse possono subire delle variazioni, sia in base al tipo di gioco che al numero dei giocatori. Nel pozzo andranno a finire le carte scartate dai giocatori a fine turno mentre il tallone è il mazzo di carte coperte da cui i giocatori pescano. Una volta aperta una sequenza o combinazione, il numero di https://passionepergioco.wordpress.com/2020/09/04/fare-un-bonifico-bancario-con-paypal/ carte in mano al giocatore diminuiscono e si da la possibilità agli altri giocatori di attaccare le proprie carte alle sequenze e combinazioni già aperte. Se si arriva al punto in cui un giocatore, pescando, prende l’ultima carta del tallone, occorre mescolare e rovesciare il pozzo in modo da formare un nuovo tallone prima che tale giocatore scarti.

Per qualsiasi dubbio, infatti, potete fare riferimento a quanto indicato nel loro link. Ora che hai acquisito le nozioni base sul gioco della Scala 40, puoi mettere in pratica le tue abilità giocando sul nostro sito Scala 40 online gratis senza registrazione oppure scarica l’app iOS o Android. Osserva le carte scartate dagli opponenti per notare quali combinazioni stanno cercando di formare e quindi agire di conseguenza, cercando di impedirglielo o di sfruttare le carte che scartano. Il nome “Scala 40” deriva dal fatto che l’obiettivo principale del gioco è formare sequenze di carte in ordine numerico, note come “scale”.

Dopo aver dato 13 carte a tutti i giocatori, ne posiziona una scoperta sul tavolo a formare il “pozzo” o “scarti” e mette quelle che restano al centro del tavolo a formare il cosiddetto “tallone”. Quando un jolly sostituisce una carta in una sequenza, la sequenza è detta matta, e quando il jolly è in una sequenza aperta, i giocatori possono sostituire il jolly con la carta che il jolly sta sostituendo. Se ad esempio sul tavolo è presente un tris di nove, e l’unica carta nella mano di un giocatore è il nove che manca a quel tris per chiudere la combinazione, il giocatore può attaccare il proprio nove e chiudere la propria mano, assicurandosi la vittoria. Una “Serie” è una combinazione di almeno tre carte (tris) dello stesso valore ma di seme diverso. Per esempio Re di cuori, Re di picche e Re di quadri (con anche il Re di fiori sarebbe un poker e chiuderebbe la serie).

Leave a comment

Name*

Website

Comment